Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

16 maggio 2022
 

In questa sezione sono pubblicati sia gli atti con cui ai sensi dell'art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 vengono determinati i criteri e le modalità di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati; sia gli atti stessi concessione di sovvenzione contributi, ecc. di importo superiore a mille euro (artt. 26 e 27 del d.lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii). Per approfondimenti si rinvia alla delibera ANAC n. 59 /2013 e n. 1310/2016.

 

5 per 1000 dell'IRPEF

Per i pagamenti relativi al 5 per 1000 dell'IRPEF in favore degli enti del volontariato:

 

Anno 2021 - Anno 2020 - Anno 2019 - Anno 2018 - Anno 2017 - Anno 2016 - Anno 2015 - Anno 2014 - Anno 2013 - Anno 2012 - Anno 2011 - Anno 2010 - Anno 2009 - Anno 2008 - Anno 2007 - Anno 2006

 

Anno 2022

  • Pagina dell'anno 2022: Anno 2022
  • Pagina dell'elenco ammessi ed esclusi dell’anno 2022: Anno 2022 elenco ammessi ed esclusi 
  • Pagina dell'elenco permanente dell'anno 2022: Anno 2022 Elenco Permanente
  • Link diretto all'elenco degli Enti del Terzo Settore accreditati al 5 per mille 2022 entro l'11 aprile 2022, con rettifica di errori di iscrizione (elenco pubblicato il 9 maggio 2022)

 

 
Fondi europei

Con specifico riferimento a sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici erogati a valere sul Programma Operativo Nazionale (PON) "Inclusione", è possibile consultare il nuovo sito del Programma, in particolare la sezione "Progetti", all'interno della quale è possibile rinvenire "l'elenco operazioni". Relativamente a sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici erogati a valere sui PON "Sistemi di politiche attive per l'occupazione" (SPAO) e "Iniziativa occupazione giovani" (IOG), è possibile consultare, rispettivamente, la pagina dedicata al PON SPAO e la pagina dedicata al PON IOG del sito istituzionale dell'ANPAL.
Per maggiori approfondimenti in materia di fondi europei, si rinvia alla pagina del sito istituzionale del Ministero dedicata.


Aiuti di Stato

Il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato è il sistema adottato dall'Italia per rafforzare, rendere trasparenti ed efficaci i controlli amministrativi necessari per concedere agevolazioni nella forma di aiuti di Stato o aiuti in «de minimis». È utilizzato da tutti i soggetti pubblici e privati che gestiscono risorse di natura pubblica destinate ad agevolazioni e incentivi alle imprese nella forma di aiuti in de minimis o di aiuti di Stato, come da regolamenti comunitari.

Le informazioni sulle Misure di aiuto e sugli Aiuti individuali concessi e registrati sono rese pubbliche e accessibili a tutti (compresi studi professionali, imprese, cittadini), nella sezione Trasparenza del Registro (clicca qui).

Pertanto, i Soggetti gestori, nel registrare le Misure e gli Aiuti, assolvono contestualmente gli adempimenti comunitari in materia di trasparenza, tra i quali quello della realizzazione di un portale nazionale dedicato alla pubblicità delle informazioni sugli aiuti concessi ai sensi del regolamento generale di esenzione per categoria, regolamento (UE) n. 651/2014.
 

Per maggiori informazioni sulle funzioni e sui contenuti del Registro clicca qui.

Contenuto inserito il 02-08-2022 aggiornato al 29-12-2022
Recapiti e contatti
Via Veneto, 56 - 00187 Roma (RM)
PEC dginnovazione@pec.lavoro.gov.it
Centralino 0648161
P. IVA 80237250586
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: