Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Direzione Generale dell'Innovazione tecnologica, delle risorse strumentali e della comunicazione

Il nuovo Regolamento di organizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in vigore dal 23 ottobre 2021, stabilisce le competenze della Direzione Generale:

a) cura l'attività di progettazione, sviluppo e gestione delle attività di informazione e di comunicazione istituzionale in conformità ai principi generali previsti dalla legge 7 giugno 2000, n. 150; 
b) gestisce, d'intesa con l'ufficio stampa, i rapporti con i mezzi di comunicazione, nonché
la produzione editoriale dell'amministrazione; 
c) cura le relazioni con il pubblico e gestisce il centro di contatto per lo sviluppo delle relazioni con cittadini e imprese;
d) provvede al monitoraggio dei servizi offerti e ne verifica il gradimento da parte degli utenti, in raccordo con il Segretariato generale e l'organismo indipendente di valutazione; 
e) cura la comunicazione interna, d'intesa con il Segretariato generale, sviluppando e gestendo il relativo sistema; 
f) elabora, in raccordo con le strutture di diretta collaborazione del Ministro, il piano di comunicazione annuale; 
g) gestisce i portali web e intranet e cura la manutenzione, lo sviluppo e l'evoluzione applicativa delle piattaforme afferenti al sito istituzionale e alla intranet dell'Amministrazione e coordina il gruppo di sviluppo del Centro servizi informatici;
g-bis) supporta il responsabile per la transizione digitale, nell'esercizio delle funzioni di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82;
h) cura la pianificazione, il coordinamento, la progettazione, la manutenzione e la gestione dei sistemi informatici del Ministero;
i) elabora i capitolati tecnici relativi all'acquisto di beni e servizi informatici; 
l) cura l'aggiornamento e la manutenzione delle componenti informatiche dei sistemi del Ministero, garantisce la sicurezza degli stessi ed il controllo del loro corretto funzionamento; 
m) è responsabile della gestione di tutti i CED dell'Amministrazione; 
n) gestisce la progettazione, lo sviluppo e il mantenimento in esercizio delle reti di comunicazione dati e telefonia; 
o) cura lo svolgimento di  attività volte ad assicurare agli utenti la fruizione dei servizi informatici;
p) assicura l'attuazione del codice dell'Amministrazione digitale e del Piano di e-government; 
q) gestisce l'ufficio del consegnatario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
r) provvede alle spese per l'acquisto e la locazione di apparecchiature e servizi informatici, nonché degli altri servizi connessi alla progettazione, acquisizione, realizzazione, gestione e conduzione operativa dei sistemi informativi automatizzati;
s) gestisce il Centro servizi informatici; 
t) svolge, in raccordo con le direzioni generali competenti, analisi di sviluppo delle procedure informatiche necessarie per la gestione dei processi amministrativi delle singole strutture organizzative;
t-bis) assicura i servizi generali per il funzionamento dell'amministrazione;
t-ter) cura la logistica delle sedi del Ministero nonché la gestione delle relative spese di locazione;
t-quater) programma gli acquisti di beni e servizi non informatici per gli uffici del Ministero e attua le relative procedure;
t-quinquies) cura l'attività contrattuale e la gestione delle spese di carattere strumentale non assegnate espressamente ad altri centri di responsabilità amministrativa del Ministero;
t-sexies) coordina, in raccordo con la Direzione generale per le politiche del personale e l'innovazione organizzativa, le attività di prevenzione ai sensi della normativa in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro;
u) cura, nel rispetto delle disposizioni di cui all'articolo 3, comma 2, lettera m), le relazioni con organismi internazionali per le materie di propria competenza. 
Il titolare dell'incarico di direzione generale di cui al presente articolo è individuato quale responsabile per la transizione al digitale, di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82."

Contatti

Telefono: 06.4683.4800
Indirizzo: Via Flavia, 6, Roma, Città metropolitana di Roma Capitale, 00187, Lazio, Italia

In questa struttura

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Procedimenti gestiti da questa struttura

Decreto Inter-direttoriale nr. 118 del 07.07.2023 di adozione della modulistica relativa al procedimento di individuazione ....

Riferimenti normativi

Contenuto creato il 08-07-2022 aggiornato al 11-08-2023
Recapiti e contatti
Via Veneto, 56 - 00187 Roma (RM)
PEC dginnovazione@pec.lavoro.gov.it
Centralino 0648161
P. IVA 80237250586
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: