Bandi di gara e contratti

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 37 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis e fermi restando gli obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni e le stazioni appaltanti pubblicano:
a) i dati previsti dall'articolo 1, comma 32, della legge 6 novembre 2012, n. 190;
b) gli atti e le informazioni oggetto di pubblicazione ai sensi del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. 

2. Ai sensi dell'articolo 9-bis, gli obblighi di pubblicazione di cui alla lettera a) si intendono assolti, attraverso l'invio dei medesimi dati alla banca dati delle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, limitatamente alla parte lavori.

Avviso pubblico 1/2022 PNRR - Next generation Eu - Proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili

Data dell'atto: 15-02-2022
Data di pubblicazione: 15-02-2022
Data di scadenza: 01-04-2022

Note

Con Decreto n. 5 del 15 febbraio 2022 del Direttore Generale per la Lotta alla povertà e per la programmazione sociale è stato adottato l'Avviso pubblico n. 1/2022 per la presentazione di Proposte di intervento da parte degli Ambiti Territoriali Sociali da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione europea - Next generation Eu.

L’Avviso intende favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora. 

Nello specifico, la misura prevede interventi di:

  • rafforzamento dei servizi a supporto delle famiglie in difficoltà; 
  • soluzioni alloggiative e dotazioni strumentali innovative rivolte alle persone anziane per garantire loro una vita autonoma e indipendente; 
  • servizi socio assistenziali domiciliari per favorire la deistituzionalizzazione; 
  • forme di sostegno agli operatori sociali per contrastare il fenomeno del burn out; 
  • iniziative di housing sociale di carattere sia temporaneo che definitivo.  

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 1.450,6 milioni di euro. Le risorse sono stanziate per sette sub-investimenti/linee di attività:

  • quattro per l’Investimento 1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti;
  • una per l’Investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità;
  • due per l’Investimento 1.3 - Housing temporaneo e Stazioni di posta (Centri servizi).

destinatari sono gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), circa 600, e i Comuni singoli. Le Regioni e Province Autonome avranno un ruolo di coordinamento e di programmazione per lo sviluppo dei sistemi sociali territoriali in relazione ai Livelli Essenziali delle Prestazioni in ambito Sociale (LEPS) di livello nazionale e alla programmazione regionale.

I progetti saranno realizzati dagli ATS che potranno aderire a ciascuna delle 7 linee di attività. Fermo restando l'ammontare massimo finanziabile per progetto, sarà ammessa la presentazione di un progetto da parte di più ambiti a tal fine consorziati, con individuazione di un ATS capofila assegnatario delle risorse.

I Soggetti proponenti dovranno presentare la domanda di ammissione per i progetti di cui si richiede il finanziamento. La domanda deve essere presentata tramite la piattaforma di gestione delle linee di finanziamento GLF, integrata nel sistema di monitoraggio delle opere pubbliche (MOP), accedendo all’area operatori BDAP.

I soggetti interessati, fino a 7 giorni prima della scadenza del termine per l’invio delle domande di ammissione a finanziamento, potranno formulare quesiti esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata.
I predetti quesiti dovranno essere inviati all’indirizzo dginclusione.divisione4@pec.lavoro.gov.it e riportare come oggetto: “Avviso n.1/2022 - Quesito”.
Le risposte ai quesiti di interesse generale saranno pubblicate in questa pagina del sito.

 

Documenti:
Avviso pubblico n. 1/2022 

  • Allegato 1 - Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia
  • Allegato 2 - Linee di indirizzo sostegno famiglie in situazione di vulnerabilità
  • Allegato 3 - Piano nazionale interventi e servizi sociali 2021-2023
  • Allegato 4 - Linee di indirizzo per Progetti di vita indipendente 
  • Allegato 5 - Piano di lavoro PIPPI 
  • Allegato 6 - PIPPI Piano di lavoro Versione Easy to read
  • Allegato 7 - Questionario di autovalutazione Moduli PIPPI
  • Decreto Direttoriale n. 450 del 9 dicembre 2021- PNRR - Adozione del Piano Operativo per la presentazione di proposte di adesione agli interventi di cui alla Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 – Investimenti 1.1, 1.2 e 1.3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • Decreto Direttoriale n. 1 del 28 gennaio 2022 - Riformulazione del Paragrafo 5.3  del Piano Operativo

Strumenti:

 Nota n. 8463 del 30 settembre 2022 : chiarimenti finalizzati ad accompagnare l’attuazione dei progetti.

In caso di difficoltà inerenti l'accesso alla Piattaforma e la generazione del CUP è possibile chiamare il numero verde 800.811.172 o scrivere all'assistenza specifica. Per approfondimenti clicca qui.

 

PROROGA DELL'AVVISO

A causa di un malfunzionamento della piattaforma di gestione delle linee di finanziamento GLF, il termine di presentazione delle domande di ammissione a finanziamento relative all’Avviso pubblico 1/2022 PNRR - Next generation Eu, già prorogato alle ore 23:00 del 31 marzo 2022, è ulteriormente prorogato alle ore 23:00 del primo aprile 2022.

Con Decreto Direttoriale n. 98 del 9 maggio 2022 sono stati approvati gli elenchi degli Ambiti Sociali Territoriali ammessi al finanziamento.

Con Decreto Direttoriale n. 117 del 20 maggio 2022 sono stati rettificati gli elenchi degli Ambiti Sociali Territoriali ammessi al finanziamento (Regione Sardegna per la linea di sub-investimento 1.3.2 “Stazioni di posta”; Regione Abruzzo per la linea di sub-investimento 1.1.2 “Autonomia degli anziani non autosufficienti” e Regione Basilicata per la linea di sub-investimento 1.1.1 ”Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini”).

 

RIAPERTURA TERMINI E SCORRIMENTO ELENCO PROGETTI IDONEI 

Con Decreto Direttoriale n. 249 del 5 ottobre 2022 è stata adottata la riapertura dei termini dell’Avviso, limitatamente agli ATS delle Regioni sottorappresentate e per il numero di progetti indicati nell’allegato 3, al fine di colmare la sottorappresentazione del numero di progetti ammessi rispetto al numero indicato per ciascuna Regione.

I Soggetti proponenti dovranno presentare la domanda di ammissione per i progetti di cui si richiede il finanziamento tramite la piattaforma di gestione delle linee di finanziamento GLF, integrata nel sistema di monitoraggio delle opere pubbliche (MOP), accedendo all’area operatori BDAP.

Ai fini della presentazione delle domande si dovrà tenere conto anche delle indicazioni fornite con la Nota n. 6855 del 26 luglio 2022, dei chiarimenti di cui alla Nota 8463 del 30 settembre 2022 

Con lo stesso Decreto Direttoriale è stato altresì approvato lo scorrimento dell’elenco dei progetti idonei al finanziamento, sulla base dei posti resisi disponibili e delle risorse a disposizione per Regione e per singola linea di finanziamento, definendo gli Ambiti Territoriali Sociali e i Comuni ammissibili al finanziamento nazionale così come analiticamente riportato nell’allegato 2 del decreto. Tale elenco è stato rettificato dal Decreto Direttoriale 254 del 7 ottobre 2022 con riferimento alla Regione Campania per la linea di sub-investimento 1.1.1 “Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini”.

Per approfondimenti si veda la news del 7 ottobre 2022

FORMAT SCHEDE PROGETTO

Sono disponibili le schede progetto, con relativi piani finanziari e cronoprogrammi,  suddivise per le diverse linee di finanziamento

Linea di finanziamento 1.1.1- Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini

Scheda progetto 

Piano finanziario e cronoprogramma

Linea di finanziamento 1.1.2- Autonomia degli anziani non autosufficienti 

Scheda progetto

Piano finanziario e cronoprogramma

Linea di finanziamento 1.1.3 - Rafforzamento dei servizi sociali a favore della domiciliarità

Scheda progetto

Piano finanziario e cronoprogramma

Linea di finanziamento 1.1.4 - Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali

Scheda progetto

Piano finanziario e cronoprogramma

Linea di finanziamento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità

Scheda progetto

Piano finanziario e cronoprogramma

Linea di finanziamento 1.3.1 - Housing Temporaneo

Scheda progetto

Piano finanziario e cronoprogramma

Linea di finanziamento 1.3.2 - Stazioni di posta

Scheda progetto

Piano finanziario e cronoprogramma

 

CARICAMENTO SCHEDE PROGETTO

Le schede progetto devono essere caricate solo ed esclusivamente tramite l'applicativo gestionale a disposizione sulla Piattaforma Multifondo a partire dal 14 luglio. Le schede progetto saranno poi oggetto di una verifica di coerenza in sede di sottoscrizione delle convenzioni.

Per sapere di più su come accedere alla Piattaforma Multifondo leggi la news del 13 luglio e la news del l'8 luglio.

N.B. A seguito dell’aggiornamento dell’applicativo gestionale, per una corretta visualizzazione delle schede è necessario, dal browser utilizzato per l’accesso, cancellare la cronologia di navigazione e la cache.

Schema di sintesi delle tempistiche

​Linea di finanziamento  ​Data apertura applicativo gestionale Termine di presentazione scheda progetto 
​Linea di finanziamento 1.1.1 - Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini ​14 luglio 10 agosto​
​Linea di finanziamento 1.1.2 - Autonomia degli anziani non autosufficienti ​14 luglio ​10 agosto
​Linea di finanziamento 1.1.3 - Rafforzamento dei servizi sociali a favore della domiciliarità ​14 luglio ​10 agosto
​Linea di finanziamento 1.1.4 - Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali ​14 luglio 10 agosto​
​Linea di finanziamento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità ​14 luglio ​31 luglio
​Linea di finanziamento 1.3.1 - Housing Temporaneo ​3 agosto ​10 agosto
​Linea di finanziamento 1.3.2 - Stazioni di posta ​3 agosto ​10 agosto

 

STRUMENTI DI SUPPORTO

Per supportare gli ATS nella compilazione delle schede progetto vengono messi a disposizione, da parte dei diversi livelli amministrativi coinvolti nell'attuazione del PNRR, diversi strumenti:

  • la Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale fornisce supporto tecnico agli ATS limitatamente ai quesiti metodologici generali relativi alle azioni definite nelle schede progetto e mediante risposta a specifici quesiti da inviare esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata all'indirizzo dginclusione.divisione4@pec.lavoro.gov.it e riportare come oggetto: "Avviso n.1/2022 – QUESITO M5C2 e a seguire la denominazione degli investimenti oggetto della richiesta". Prima di inviare qualsiasi quesito è opportuno visionare le FAQ già pubblicate;
  • ogni altro quesito potrà essere inoltrato all'Amministrazione centrale responsabile del PNRR per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Unità di Missione) indirizzandolo a UnitadiMissionePNRR@lavoro.gov.it, specificando nell'oggetto: "QUESITO M5C2" e a seguire la denominazione degli investimenti oggetto della richiesta.


N.B. La Nota n. 6855 del 26 luglio 2022 fornisce indicazioni e chiarimenti in merito alla Linea di investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilitàPer saperne di più consulta la relativa news del 26 luglio 2022.

Per gli ATS che hanno già sottoscritto la convenzione si comunica che dal 20 luglio 2023 l’unica modalità di trasmissione dei quesiti è all’interno dell’apposita sezione della Piattaforma Multifondo. 

Per quanto concerne le indicazioni e le modalità operative si rinvia alla nota prot. 0010022 del 25 luglio 2023  e al manuale operativo

 

WEBINAR INFORMATIVI

Di ulteriore supporto sono i webinar informativi organizzati dalla DG per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale, in collaborazione con l'Unità di Missione, sulle specifiche linee di finanziamento, nel corso dei quali viene illustrata la Convenzione in tutte le sue componenti, anche con riferimento alle modalità di erogazione del finanziamento e di supporto da parte dell'assistenza tecnica. Gli ATS beneficiari potranno iscriversi mediante apposito invito che sarà trasmesso sui contatti di posta istituzionale indicati nella fase di presentazione dell’istanza.

Il 21 e 23 giugno 2022 si sono svolti i primi webinar sulle linee di finanziamento 1.3.1. Housing temporaneo e 1.3.2. Stazioni di posta e Centri di servizio. Nella news del 27 giugno sono disponibili i video e le slide.

Il calendario dei prossimi webinar

​Linea di finanziamento 1.1.1- Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini ​13 luglio ore 10.30-12.30
​Linea di finanziamento 1.1.2- Autonomia degli anziani non autosufficienti 11 luglio ore 10.30-12.30
​Linea di finanziamento 1.1.3 - Rafforzamento dei servizi sociali a favore della domiciliarità ​11 luglio ore 15.30-17.30
​Linea di finanziamento 1.1.4 - Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali ​18 luglio ore 10.30-12.30
​Linea di finanziamento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità

​8 luglio ore 10.30-12.30


 

Per approfondimenti, leggi la news dell'8 luglio 2022

Gli iscritti ai tre webinar degli scorsi 8 e 11 luglio sulle linee di intervento 1.2 - 1.1.2 e 1.1.3 riceveranno una mail da parte della società che ha gestito gli eventi per accedere alle registrazioni.
Per saperne di più, leggi la news del 15 luglio 2022.

 

RIAPERTURA TERMINI E SCORRIMENTO ELENCO PROGETTI IDONEI

Con Decreto Direttoriale n. 276 del 20 ottobre 2022 è stata adottata una nuova riapertura dei termini dell’Avviso, limitatamente agli ATS delle Regioni sottorappresentate, così come previsto nel Decreto Direttoriale 249/2022 e nel Decreto Direttoriale 254/2022, al fine di colmare la sottorappresentazione del numero di progetti ammessi rispetto al numero indicato per ciascuna Regione.

I Soggetti proponenti dovranno presentare la domanda di ammissione per i progetti di cui si richiede il finanziamento tramite la piattaforma di gestione delle linee di finanziamento GLF, integrata nel sistema di monitoraggio delle opere pubbliche (MOP), accedendo all’area operatori BDAP. A tal fine è a disposizione una versione aggiornata del Manuale utente linee di finanziamento. Qualora si riscontrassero problematiche nella fase di presentazione dell’istanza, è possibile accedere al servizio di assistenza tecnica ed inserire una nuova richiesta di supporto con le modalità descritte a pag. 36 del Manuale.
Ai fini della presentazione delle domande si dovrà tenere conto anche delle indicazioni fornite con la Nota n. 6855 del 26 luglio 2022, dei chiarimenti di cui alla Nota 8463 del 30 settembre 2022 .

Con il Decreto Direttoriale 249/2022 è stato approvato anche lo scorrimento dell’elenco dei progetti idonei al finanziamento, sulla base dei posti resisi disponibili e delle risorse a disposizione per Regione e per singola linea di finanziamento, definendo gli Ambiti Territoriali Sociali e i Comuni ammissibili al finanziamento nazionale così come analiticamente riportato nell’allegato 2 del decreto. Tale elenco è stato rettificato dal Decreto Direttoriale 254 del 7 ottobre 2022 con riferimento alla Regione Campania per la linea di sub-investimento 1.1.1 “Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini”.
 
Per approfondimenti si veda la news del 7 ottobre 2022 e la news del 20 ottobre 2022 

Con Decreto Direttoriale n. 320 dell’11 novembre 2022 sono stati approvati gli elenchi dei progetti degli Ambiti Sociali Territoriali ammessi al finanziamento nazionale e dei progetti idonei al finanziamento, per linea di finanziamento e per Regione, ad esito della seduta congiunta delle Commissioni di valutazione tenutasi in data 8 novembre 2022. 

Tali Ambiti Territoriali e Comuni dovranno presentare le schede progetto dall’11 al 23 novembre utilizzando solo ed esclusivamente l’applicativo gestionale Piattaforma Multifondo.
Per saperne di più si veda la news del 14 novembre 2022.

Con il Decreto Direttoriale n. 24 del 1° febbraio 2023,  preso atto delle rinunce pervenute dagli ATS per i progetti relativi alla linea di sub-investimento 1.1.1, aggiornata la situazione delle disponibilità dei progetti per la predetta linea di sub-investimento, è stata approvata l’ammissione al finanziamento dei progetti idonei al finanziamento ma non finanziati di cui all’allegato 3.

 

RIAPERTURA TERMINI E SCORRIMENTO ELENCO PROGETTI IDONEI

Con Il Decreto Direttoriale n. 158 del 15 maggio 2023, preso atto delle rinunce pervenute dagli ATS per i progetti relativi alla linea di Investimento 1.2 e ai sub-investimenti 1.1.2, 1.1.3, 1.3.1, e 1.3.2, aggiornata la situazione delle disponibilità dei progetti per le predette linee, è stata approvata l’ammissione al finanziamento dei progetti idonei al finanziamento ma non finanziati di cui agli allegati 3 e 4.

Tali Ambiti Territoriali e Comuni dovranno presentare le schede progetto solo ed esclusivamente tramite l’applicativo gestionale Piattaforma Multifondo dal 16 maggio 2023 al 5 giugno 2023.

Inoltre, con il Decreto n. 158/2023 è stata disposta una nuova riapertura dei termini dell’Avviso, con priorità agli Ambiti Territoriali Sociali e ai Comuni delle Regioni del Mezzogiorno, per il numero di progetti e per le linee di investimento e sub-investimento di cui all’allegato 6.

I Soggetti proponenti dovranno presentare la domanda di ammissione per i progetti di cui si richiede il finanziamento tramite la piattaforma di gestione delle linee di finanziamento GLF, integrata nel sistema di monitoraggio delle opere pubbliche (MOP), accedendo all’area operatori BDAP, a partire dal 16 maggio 2023 e, a pena di esclusione, entro le ore 17:00 del 5 giugno 2023. A tal fine è a disposizione una versione aggiornata del Manuale utente linee di finanziamento.

Per saperne di più vai alla pagina

 

Con Decreto Direttoriale n. 204 del 27 giugno 2023preso atto delle rinunce pervenute dagli ATS e dai Comuni per i progetti relativi alle linee di investimento 1.1, 1.2 e 1.3 (allegato 1), sono stati approvati gli elenchi dei progetti degli Ambiti Sociali Territoriali e dei Comuni ammessi al finanziamento, per linea di finanziamento e per Regione, ad esito della seduta congiunta delle Commissioni di valutazione tenutasi in data 20 giugno 2023. 
Inoltre, è stato approvato lo scorrimento dell’elenco dei progetti idonei al finanziamento, sulla base dei posti disponibili e delle risorse a disposizione, definendo gli Ambiti Territoriali Sociali e i Comuni ammissibili al finanziamento nazionale così come analiticamente riportato nell’allegato 3 del decreto.
Tali Ambiti Territoriali e Comuni dovranno presentare le schede progetto dal 28 giugno al 14 luglio 2023 utilizzando solo ed esclusivamente l’applicativo gestionale Piattaforma Multifondo.

Per le indicazioni operative si rinvia alla news del 4 luglio 2023

 

SCORRIMENTO ELENCO PROGETTI IDONEI

Con il Decreto Direttoriale n. 282 del 20 settembre 2023, preso atto delle rinunce pervenute dagli ATS e dai Comuni per i progetti relativi alle linee di investimento 1.1, 1.2 e 1.3 (allegato 1), aggiornata la situazione delle disponibilità dei progetti per le predette linee, sono stati ammessi a finanziamento, ai sensi dell’articolo 11, comma 9 dell’Avviso 1/2022 e dei criteri richiamati nelle premesse dando priorità alle Regioni del Mezzogiorno, i progetti degli Ambiti Sociali Territoriali e dei Comuni idonei  al finanziamento ma non finanziati (allegato 2) di cui al decreto direttoriale n. 98 del 9 maggio 2022 rettificato con decreto direttoriale n. 117 del 20 maggio 2022, al decreto direttoriale n. 320 dell’11 novembre 2022.

Gli Ambiti Territoriali Sociali e i Comuni i cui progetti risultano ammissibili al finanziamento dovranno presentare le schede progetto per ciascuna linea di sub-investimento utilizzando solo ed esclusivamente l’applicativo gestionale Piattaforma Multifondo nell’ambito del PON Inclusione dal 21 settembre 2023 al 2 ottobre 2023 e con le indicazioni operative già disponibili.

 

Chiarimenti sull’istituto della co-progettazione

Nota 1059 del 7 luglio 2023. Per saperne di più vai alla news dell’11 luglio https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/avviso-12022-pnrr-chiarimenti-sullistituto-della-co-progettazione

Chiarimenti sull’acquisto/noleggio mezzi di trasporto

Nota n. 1555 del 10 ottobre 2023

Chiarimenti in merito all’ammissibilità al finanziamento degli incentivi per funzioni tecniche di cui all’art. 113, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50

Nota n. 1286 del 22 agosto 2023

 

DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITÀ

Di seguito le note aventi ad oggetto le indicazioni per la trasmissione della dichiarazione di inizio attività nonché quelle concernenti la richiesta di variazione del piano finanziario relative alle linee di sub-investimento 1.1.1, 1.1.2, 1.1.3, 1.1.4, all’investimento 1.2 e alla linee di sub-investimento 1.3.1 e 1.3.2.

1.1.2 - Autonomia degli anziani non autosufficienti

Nota DIA

M5C2_1.1.2_Censimento-Utenti_SoggettiAttuatori_Subattuatori_ReGiS (Censimento utenti)

M5C2_1.1.2_Format DIA  e richiesta anticipo (Richiesta erogazione risorse)

 

1.1.3 - Rafforzamento dei servizi sociali a favore della domiciliarità

Nota DIA 

M5C2_1.1.3_Censimento-Utenti_SoggettiAttuatori_Subattuatori_ReGiS (Censimento utenti)

M5C2_1.1.3_Format DIA  e richiesta anticipo (Richiesta erogazione risorse)

 

1.1.4 - Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali

NOTA DIA

M5C2_1.1.4_Format dichiarazione avvio attività e richiesta anticipo_ReV_UdM (Richiesta erogazione risorse)

 

1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità

Format dichiarazione avvio attività e richiesta anticipo INCLUSIONE v1.0 (Richiesta erogazione risorse)

 

1.3.1 - Housing temporaneo

1.3.1_Format DIA e richiesta anticipo 1.3.1 Housing First_ (Richiesta erogazione risorse)

Nota DIA

M5C2_1.3.1_Censimento-Utenti_SoggettiAttuatori_Subattuatori_ReGiS (Censimento utenti)

Nota 11438 del 24 agosto 2023 (Modifiche DIA)

Allegati:

DIA e Richiesta di anticipazione

Dichiarazione del RUP

Nota 13102 del 27 settembre 2023 (sollecito invio DIA)

 

1.3.2 – Stazioni di posta

1.3.2_Format DIA e richiesta anticipo  Stazioni di posta (Richiesta erogazione risorse)

Nota DIA

M5C2_1.3.2_Censimento-Utenti_SoggettiAttuatori_Subattuatori_ReGiS (Censimento utenti)

Nota 11438 del 24 agosto 2023 (Modifiche DIA)

Allegati:

DIA e Richiesta di anticipazione

Dichiarazione del RUP

Nota 13102 del 27 settembre 2023 (sollecito invio DIA)

 

MODIFICA PIANI FINANZIARI  

1.1.1 - Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini

Allegato 2_Piano finanziario_1.1.1_DEF_03Maggio23 (Piano Finanziario)

Allegato 3_Cronoprogramma_1.1.1_DEF (Cronoprogramma)

Allegato1_Richiesta_comunicazione_1.1.1_DEF (Richiesta/comunicazione di variazioni)

nota prot 41_5812 Linee Guida per le modifiche al Piano Finanziario (Linee Guida per le modifiche al Piano Finanziario)

Allegato 4_Moduli_1.1.1_DEF (Format modifica moduli)

 

1.1.2 - Autonomia degli anziani non autosufficienti 

m_lps.41.REGISTRO UFFICIALE(U).0014902.03-11-2023 (Linee Guida per le modifiche al Piano Finanziario)  

Allegato 1_Richiesta_comunicazione_1.1.2 (Richiesta/comunicazione di variazioni) 

Allegato 2_Piano finanziario_1.1.2 (Piano Finanziario) 

Allegato 3_Cronoprogramma_1.1.2 (Cronoprogramma) 

 

1.1.3 - Rafforzamento dei servizi sociali a favore della domiciliarità

m_lps.41.REGISTRO UFFICIALE(U).0015011.06-11-2023 (Linee Guida per le modifiche al Piano Finanziario) 

Allegato1_Richiesta_comunicazione_1.1.3 (Richiesta/comunicazione di variazioni)

Allegato 2_Piano finanziario_1.1.3 (Piano Finanziario)

Allegato 3_Cronoprogramma_1.1.3 (Cronoprogramma) 

 

1.1.4 - Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali

Allegato 3_Cronoprogramma_1.1.4_UdM_DEF (Cronoprogramma)

Allegato1_Richiesta_comunicazione_1.1.4_Udm_DEF (Richiesta/comunicazione di variazioni)

m_lps.41.REGISTRO UFFICIALE(U).0010108.26-07-2023 (Linee Guida per le modifiche al Piano Finanziario)

Allegato 2_Piano finanziario_1.1.4_UdM_DEF (Piano Finanziario)

 

1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità

Allegato 2_Piano finanziario_1.2 (Piano Finanziario)

Allegato 3_Cronoprogramma_1.2  (Cronoprogramma)

Allegato1_Richiesta_comunicazione_variazioni 1.2  (Richiesta/comunicazione di variazioni)

Linee Guida per le modifiche al Piano Finanziario

Per sapere di più sulle misure PNRR a titolarità del MLPS vai alla sezione dedicata

Contenuto creato il 02-08-2022 aggiornato al 10-11-2023

Avvisi e bandi di gara - Profilo di committente

Data di pubblicazione
Data di scadenza
Recapiti e contatti
Via Veneto, 56 - 00187 Roma (RM)
PEC dginnovazione@pec.lavoro.gov.it
Centralino 0648161
P. IVA 80237250586
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: